Nei Pronto Soccorso di Regione Lombardia sono entrate in vigore le nuove Linee di indirizzo nazionali per il triage. Si passa da quattro a cinque codici di priorità, ecco i rispettivi significati:
- Rosso – critico: interruzione o compromissione di una o più funzioni vitali.
 - Arancio – acuto: funzioni vitali a rischio.
 - Azzurro – urgenza differibile: condizione stabile con sofferenza. Richiede approfondimenti diagnostici e visite specialistiche complesse.
 - Verde – urgenza minore: condizione stabile senza rischio evolutivo. Richiede approfondimenti diagnostici e visite monospecialistiche.
 - Bianco – non urgenza: problema non urgente.
 
Nella nuova attribuzione del codice colore, viene valutato non solo il livello di criticità di chi arriva in Pronto Soccorso, ma anche la complessità clinico-organizzativa e l’impegno assistenziale necessari per attivare il percorso di presa in carico. Questo permette di ottimizzare il percorso dei pazienti e migliorarne l’esperienza.
Rispetto alla suddivisione precedente, nel nuovo sistema di triage è stato introdotto il colore azzurro che indica un’urgenza differibile, collocato tra l’arancione (che sostituisce il giallo) e il verde.
Nel referto di dimissione non viene più indicato il colore, ma la definizione di priorità: critico (emergenza), acuto (urgenza), urgenza differibile, urgenza minore, non urgente.
- 
        2.3 milioni visite
 - 
        +56.000 pazienti PS
 - 
        +3.000 dipendenti
 - 
        45.000 pazienti ricoverati
 - 
        800 medici
 
