La frenesia del lavoro e della vita quotidiana possono portare a serrare con forza i denti o a contrarre la muscolatura del volto. A seguito di questa attività, spesso involontaria, possono arrivare dolori.
Il bruxismo è una condizione comune che può verificarsi durante il giorno o la notte, causata da stress e ansia. Può provocare dolore al viso, alle orecchie e/o alla testa e causare una serie di conseguenze per i denti. È essenziale rilassare la mascella e ridurre la tensione per prevenire questi esiti negativi.
Approfondiamo l’argomento con il Prof. Roberto Weinstein, Direttore Scientifico dell’Odontoiatria Humanitas.
Che cos’è il bruxismo?
Il bruxismo è un serramento o digrignamento involontario dei denti, che può verificarsi durante il giorno o la notte. Può essere causato da stress, ansia o altri problemi emotivi che devono essere affrontati. Spesso al bruxismo sono collegati altri indicatori, come:
- disturbi del sonno
 - malocclusione dentale
 - malformazioni della mandibola
 - abuso di alcolici o fumeo
 - mal di denti o otiti
 
Quali sono le conseguenze del Bruxismo?
Il bruxismo è un serramento o digrignamento involontario dei denti, che può verificarsi durante il giorno o la notte. Può essere causato da stress, ansia o altri problemi emotivi che devono essere affrontati.
È essenziale sottoporsi a una visita odontoiatrica per il bruxismo, poiché può causare gravi danni ai denti e alla loro funzione. Se la condizione viene identificata, il paziente può essere indirizzato verso il trattamento più appropriato ed eventuali esercizi per rilassare i muscoli facciali.
Se non trattato il bruxismo può causare:
- erosione dei denti
 - contratture muscolari
 - dolori articolari persistenti
 - mal di testa
 - male alle orecchie
 
Quando andare dal dentista in caso di bruxismo?
Il bruxismo può essere asintomatico o causare diversi fastidi. In quest’ultimo caso, è essenziale che il paziente si procuri dal dentista uno speciale bite per proteggere i denti e l’articolazione temporo-mandibolare dalla continua pressione.
- 
        2.3 milioni visite
 - 
        +56.000 pazienti PS
 - 
        +3.000 dipendenti
 - 
        45.000 pazienti ricoverati
 - 
        800 medici
 
