Io in Humanitas
Area Medica
Chirurgia del PancreasPubblicazioni personali su PubMed
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed?term=a%20zerbiPatologie
Carcinomi neuroendocrini scarsamente differenziati | Tumore del pancreas | Tumori neuroendocrini pancreaticiAree mediche di interesse
Il settore principale di competenza clinica è rappresentato dalla patologia epato-bilio-pancreatica e, in particolare, da quella del pancreas nei suoi vari aspetti: tumori endocrini, tumori cistici, carcinoma del pancreas, approcci integrati multidisciplinari alle neoplasie pancreatiche, pancreatite acuta e cronica e pseudocisti. Inoltre possiede particolare competenza per la patologia del duodeno (tumori del duodeno, tumori della papilla di Vater, distrofia cistica duodenale) e della via biliare distale.
Ha eseguito oltre 800 resezioni pancreatiche e in particolare più di 450 duodenocefalopancreasectomie, con una mortalità inferiore al 2% negli ultimi 5 anni. Ha sviluppato particolare competenza nelle tecniche di chirurgia parenchyma-sparing per il trattamento dei tumori cistici ed endocrini, e nella chirurgia conservativa dei tumori del duodeno e della papilla di Vater.
Aree di ricerca di interesse
La principale attività di ricerca sia di base, che clinica riguarda la patologia pancreatica e, in particolare, i tumori del pancreas e gli aspetti tecnici della chirurgia pancreatica. Ha all'attivo170 pubblicazioni per esteso in lingua inglese, 25 capitoli di libri, oltre 200 abstracts. H index: 45 (Scopus). Ha partecipato come relatore a numerosi corsi di aggiornamento e a congressi nazionali e internazionali su argomenti di chirurgia generale e di pancreatologia.
Specializzazione
Chirurgia GeneraleUlteriori informazioni di interesse
È socio delle seguenti società scientifiche: International Hepato-Pancreato-Biliary Association (IHPBA); European Pancreatic Club (EPC); International Association of Surgeons, Gastroenterologists and Oncologists (IASGO); European Neuroendocrine Tumor Society (ENETS); Società Italiana di Chirurgia (SIC); Associazione Italiana Chirurghi Ospedalieri (ACOI); Associazione Italiana Studio Pancreas (AISP); Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO); Società Italiana di Chirurgia Endoscopica (SICE).
Dal 2014 al 2017 è stato Presidente della Associazione Italaina Studio Pancreas (AISP).
Ha fatto parte del Board Scientifico dei seguenti studi multicentrici:
• pro-InfAISP (studio epidemiologico multicentrico nazionale sulla pancreatite acuta);
• pancroInfAISP (studio epidemiologico multicentrico nazionale sulla pancreatite cronica);
• AISPNetWork (studio prospettico osservazionale multicentrico sui tumori endocrini pancreatico-duodenali);
• Studio supporti biologici in chirurgia resettiva pancreatica (randomizzato, multicentrico nazionale).
Ha redatto come coordinatore le Linee Guida Italiane per la Pancreatite Acuta. Ha partecipato alla stesura delle Linee Guida Europee sui Tumori Cistici Pancreatici. E’ il promotore del programma di Screening per il Cancro Pancreatico Familiare in Italia. Coordina il gruppo di studio italiano di chirurgia pancreatica mini-invasiva (IGoMIPS).
Dal 2007 al 2015 ha svolto attività di consulenza presso il Reparto di Chirurgia dell’Ospedale degli Infermi di Rimini.
Ruolo in Ospedale
Responsabile di Unità OperativaFormazione
Università
Università degli Studi di MilanoSpecializzazione
Chirurgia GeneraleData specializzazione
05/07/1989Università
Università degli Studi di MilanoEsperienze precedenti
Dal
1987Penultimo Ruolo e Descrizione Attività
Dal novembre 1987 al giugno 1997: Assistente ospedaliero presso la Divisione di Chirurgia II, diretta dal Prof. Di Carlo.
Dal luglio 1997 al dicembre 2003: Aiuto presso la medesima Divisione.
Dal gennaio 2004 al dicembre 2009: Responsabile dell’unità funzionale di Chirurgia Pancreatica del Dipartimento di Chirurgia.