Check-up - Humanitas

Check-up

Il Check-up presso l’Istituto Clinico Humanitas è un programma medico finalizzato a identificare i fattori di rischio di malattia o individuare una patologia in stadio precoce. Infatti una tempestiva identificazione dei fattori di rischio può permettere una loro correzione e quindi prevenire l’insorgenza di patologie gravi. Dall’altro, la diagnosi precoce di una malattia permetterà un trattamento tempestivo consentendo la massima efficacia.

Per prenotare un Check-up o per maggiori informazioni, scrivere all’indirizzo mail prenotazioni.check-up@humanitas.it o chiamare il 0282242100 (per consultare gli orari della linea telefonica, clicca qui).

Per informazioni sul Servizio di Endoscopia Digestiva, clicca qui.

Come sono strutturati i Check-up?

Il paziente può scegliere un percorso diagnostico in base al sesso e all’età e durante il check-up viene sottoposto a esami ematochimicistrumentali e visite specialistiche mirati allo screening delle patologie più comuni, come le malattie metaboliche, cardiovascolari e quelle oncologiche. Inoltre gli esami possono essere integrati con approfondimenti specifici per patologie già note o sintomi particolari.

È possibile anche una personalizzazione del percorso dove il Check-up viene pianificato dopo una visita medica internistica, strutturato sulle specifiche esigenze del paziente. Il Check-up ha una durata di alcune ore e si svolge in uno spazio esclusivo dell’ospedale progettato per il massimo comfort e il rispetto della privacy individuale. Il paziente viene affidato a un medico internista, tutore dell’intero svolgimento del percorso medico, che sarà sempre in contatto con gli specialisti per un continuo aggiornamento dei risultati clinici.

Al termine del Check-up il medico tutore incontrerà il paziente a cui illustrerà i risultati degli esami eseguiti, suggerirà come ridurre gli eventuali fattori di rischio di malattia e come mantenere un buono stato di salute. Inoltre, presso il nostro centro, sono disponibili dei percorsi diagnostici mirati allo studio di sintomi specifici o a studiare patologie già note. I percorsi diagnostici sono accertamenti caratterizzati dall’organizzazione del processo attraverso il coordinamento di attività da parte di un tutore ed un team multidisciplinare.

Torna su