Percorso obesità clinica - Humanitas

Percorso obesità clinica

Percorso obesità clinica

L’obesità clinica è una condizione in cui l’eccesso di grasso corporeo causa alterazioni misurabili della salute, come disfunzioni degli organi o difficoltà nello svolgimento delle attività quotidiane.

A differenza dell’obesità pre-clinica, in cui il grasso corporeo rappresenta solo un fattore di rischio, l’obesità clinica è caratterizzata da segni evidenti di malattia, come diabete di tipo 2, ipertensione, apnea del sonno o dolori articolari, che richiedono un trattamento medico.

Il percorso di Humanitas assicura un alto livello di qualità nelle cure, un’intera rete capillare sul territorio a supporto della persona e un team di specialisti (nutrizionisti, medici e psicologi) che lavora in sinergia, a beneficio del singolo paziente.

Gli obiettivi del percorso obesità clinica

  • Gestione del peso corporeo: favorire una riduzione sostenibile del peso corporeo e una modifica della composizione corporea attraverso piani nutrizionali personalizzati, programmi di attività fisica e se necessario, interventi farmacologici.
  • Trattamento delle comorbidità: ridurre il rischio e l’impatto di patologie associate all’obesità, come diabete di tipo 2, ipertensione, steatosi epatica e apnea ostruttiva del sonno, attraverso un approccio integrato e multidisciplinare.
  • Modifica dello stile di vita: promuovere abitudini salutari e sostenibili, con particolare attenzione all’alimentazione, all’attività fisica e alla gestione dello stress, per prevenire ricadute e favorire il mantenimento dei risultati raggiunti.
  • Supporto psicologico: migliorare il benessere psicosociale attraverso interventi psicoterapeutici per affrontare eventuali disordini alimentari, difficoltà emotive o sociali correlate all’obesità.
  • Terapie avanzate: nei casi indicati, integrare interventi chirurgici (es. chirurgia bariatrica) o terapie farmacologiche innovative per ottenere risultati significativi e migliorare la qualità della vita.

Obesità clinica: la fase di diagnosi

La diagnosi di obesità clinica si sviluppa attraverso le seguenti fasi:

  • Valutazione multidisciplinare iniziale con un team di specialisti – medico, nutrizionista, psicologo – per valutare lo stato generale(abitudini alimentari, stato nutrizionale, condizioni fisiche e fattori psicologici).
  • Esami ematochimici se non eseguiti in precedenza, per identificare eventuali squilibri ormonali e fattori di rischio (es. lipidemia, diabete, ecc.).
  • Visita fisiatrica per valutare le capacità motorie, per la prescrizione di esercizio terapeutico e gestione di eventuali limitazioni funzionali.
  • Visita cardiologica per valutazione del rischio cardiovascolare, monitoraggio delle comorbidità e definizione di eventuali restrizioni all’attività fisica.
  • Visita chirurgica per valutazione dell’intervento di chirurgia bariatrica.
  • Ecografia all’addome superiore per valutare la presenza di steatosi epatica, colelitiasi o altre patologie addominali associate.
  • Eco Doppler TSA (tronchi sovra aortici) per valutare eventuali problemi circolatori e definire il rischio cardiovascolare.
  • Polisonnogramma per diagnosticare disturbi del sonno, valutare l’impatto dell’obesità sulla respirazione e ottimizzare il trattamento
  • Eventuali altri esami integrativi diagnostici o visite specialistiche (es. visita pneumologica) per approfondimenti
  • Valutazione multidisciplinare di presa in carico con un team di specialisti – medico, nutrizionista, psicologo – per l’analisi dei risultati, diagnosi e stesura del piano terapeutico personalizzato.

Obesità clinica: il trattamento

Il trattamento per pazienti con obesità clinica consiste in:

  • Psicoterapia: per modificare i comportamenti disfunzionali, migliorare la regolazione emotiva e prevenire le ricadute.
  • Terapia farmacologica: laddove necessaria
  • Percorso di salute: è un programma personalizzato di supporto, che include educazione sanitaria su alimentazione e attività fisica, supporto psicologico per la gestione dello stress e suggerimenti da applicare nelle situazioni di difficoltà quotidiane.
  • Intervento chirurgico: laddove necessario, per ridurre il peso corporeo in modo significativo, migliorare le comorbidità metaboliche e favorire un cambiamento duraturo dello stile di vita, con un attento monitoraggio post-operatorio per prevenire le complicanze e la ripresa del peso.

Il percorso dura circa 3-4 mesi, a seconda delle esigenze personali e del tipo di trattamento. Con una buona aderenza, pur permanendo una variabilità individuale, i primi miglioramenti possono essere osservati entro le prime 4-8 settimane.

Torna su