Percorso diabete - Humanitas

Percorso diabete

Percorso diabete

Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da una condizione di iperglicemia, ovvero un’eccessiva presenza di zuccheri (glucosio) nel sangue, a sua volta conseguente a una carenza o a una ridotta azione dell’insulina, l’ormone prodotto dal pancreas e responsabile del controllo della glicemia (il livello degli zuccheri del sangue).

Il percorso è un programma multidisciplinare pensato per migliorare il controllo del diabete, ottenere un calo di peso se necessario e favorire il raggiungimento del peso corporeo ideale per il paziente.

Il percorso di Humanitas assicura un alto livello di qualità nelle cure, un’intera rete capillare sul territorio a supporto della persona e un team di specialisti (nutrizionisti, medici e psicologi) che lavora in sinergia, a beneficio del singolo paziente.

Gli obiettivi del percorso diabete

  • Mantenere i livelli di glucosio nel sangue il più possibile nella norma, bilanciando l’assunzione di cibo con l’attività e l’eventuale trattamento farmacologico.
  • Monitoraggio e diagnosi: raggiungere livelli ottimali di pressione sanguigna e lipidi.
  • Mantenere un peso corporeo sano attraverso una correzione delle abitudini alimentari.
  • Gestire i fattori di rischio.
  • Prevenire le complicanze del diabete sia acute (es. ipoglicemia) sia a lungo termine (es. malattie cardiovascolari, renali, oculari ecc.).

Diabete: la fase di diagnosi

La diagnosi si sviluppa attraverso le seguenti fasi:

  • Valutazione multidisciplinare iniziale con un team di specialisti – medico, nutrizionista, psicologo – per valutare lo stato generale (abitudini alimentari, stato nutrizionale, condizioni fisiche e fattori psicologici).
  • Esami ematochimici se non eseguiti in precedenza.
  • Visita fisiatrica per valutare le capacità motorie, per la prescrizione di esercizio terapeutico e gestione di eventuali limitazioni funzionali.
  • Visita diabetologica per valutare il rischio metabolico, monitorare le comorbidità e definire eventuali modifiche alimentari e terapeutiche.
  • Visita cardiologica per la valutazione del rischio cardiovascolare, il monitoraggio delle comorbidità e la definizione di eventuali modifiche all’attività fisica.
  • Ecografia all’addome superiore per individuare la presenza di steatosi epatica o altre patologie addominali associate.
  • Eco Doppler tronchi sovraortici – TSA per valutare eventuali problemi circolatori e rischio cardiovascolare.
  • Eventuali altri esami integrativi diagnostici (es. fibroscan, microbiota intestinale, TC cuore) o visite specialistiche (es. visita pneumologica) per approfondimenti.
  • Valutazione multidisciplinare di presa in carico con un team di specialisti – medico, nutrizionista, psicologo – per l’analisi dei risultati, diagnosi e stesura del piano terapeutico personalizzato.

Diabete: il trattamento

  • Terapia farmacologica: se necessaria, in affiancamento alle altre terapie.
  • Percorso di salute: è un programma personalizzato di supporto, che include educazione sanitaria su alimentazione e attività fisica, supporto psicologico per la gestione dello stress e suggerimenti da applicare nelle situazioni di difficoltà quotidiane.
  • Psicoterapia: per modificare i comportamenti disfunzionali, migliorare la regolazione emotiva e prevenire le ricadute.

Il percorso dura circa 3-4 mesi, a seconda delle esigenze personali e del tipo di trattamento. Con una buona aderenza, pur permanendo una variabilità individuale, i primi miglioramenti possono essere osservati entro le prime 4-8 settimane.

Torna su