Percorso Binge eating disorder (BED) - Humanitas

Percorso Binge eating disorder (BED)

Percorso Binge eating disorder (BED)

Il Binge Eating Disorder (BED) è un disturbo dell’alimentazione caratterizzato da abbuffate ricorrenti con perdita di controllo, senza che vengano messi in atto comportamenti compensatori come il vomito autoindotto o l’assunzione di lassativi.

Questo disturbo è spesso associato a obesità, sovrappeso e diabete di tipo II.

Si distingue dall’obesità per l’origine psicopatologica del comportamento alimentare e richiede un approccio terapeutico multidisciplinare. I pazienti con BED presentano un rischio maggiore di sviluppare comorbilità metaboliche rispetto a chi è in sovrappeso e non presenta disturbi alimentari.

Il percorso di Humanitas assicura un alto livello di qualità nelle cure, un’intera rete capillare sul territorio a supporto della persona e un team di specialisti (nutrizionisti, medici e psicologi) che lavora in sinergia, a beneficio del singolo paziente.

Gli obiettivi del percorso Binge Eating Disorder (BED)

  • Perdita di peso sostenibile: riduzione del peso corporeo con miglioramenti nei parametri antropometrici, ematochimici e nella composizione corporea.
  • Benessere psicofisico: miglioramento della qualità della vita, riduzione dello stress, recupero funzionale e ottimizzazione dello stato di salute generale.
  • Miglioramento delle comorbidità: riduzione dei rischi associati a patologie come diabete, ipertensione, steatosi epatica e apnea ostruttiva del sonno.
  • Modifica dello stile di vita: adozione di abitudini alimentari più sane, aumento dell’attività fisica e miglioramento della consapevolezza alimentare e della gestione del peso a lungo termine.

Binge Eating Disorder (BED): la fase di diagnosi

Per la diagnosi di Binge Eating Disorder (BED), è fondamentale seguire un percorso diagnostico strutturato che prevede:

  • Valutazione multidisciplinare iniziale con un team di specialisti – medico, nutrizionista, psicologo – per valutare lo stato generale (abitudini alimentari, stato nutrizionale, condizioni fisiche e fattori psicologici).
  • Esami integrativi ematochimici e/o diagnostici (es. eco addome superiore, polisonnogramma) per eventuali approfondimenti
  • Visita psichiatrica per valutazione di eventuali diagnosi psicopatologiche associate e/o prescrizione di farmaci.
  • Visita fisiatrica per valutare le capacità motorie, per la prescrizione di esercizio terapeutico e gestione di eventuali limitazioni funzionali.
  • Valutazione multidisciplinare di presa in carico con un team di specialisti – medico, nutrizionista, psicologo – per l’analisi dei risultati, diagnosi e stesura del piano terapeutico personalizzato.

Binge Eating Disorder (BED): il trattamento

Il trattamento per pazienti BED consiste in:

  • Psicoterapia: per modificare i comportamenti disfunzionali, migliorare la regolazione emotiva e prevenire le ricadute.
  • Terapia farmacologica: laddove necessaria, per ridurre le abbuffate, controllare l’impulsività e stabilizzare l’umore.
  • Percorso di salute: è un programma personalizzato di supporto, che include educazione sanitaria su alimentazione e attività fisica, supporto psicologico per la gestione dello stress e suggerimenti da applicare nelle situazioni di difficoltà quotidiane.

Il percorso dura circa 3-4 mesi, a seconda delle esigenze personali e del tipo di trattamento. Con una buona aderenza, pur permanendo una variabilità individuale, i primi miglioramenti possono essere osservati entro le prime 4-8 settimane.

Torna su